Saturday, February 22, 2014

Spaghetti: Aglio, olio, peperoncino e De Cecco.

Oggi una ricetta semplice semplice:
Aglio, Olio e Peperoncino con gli spaghetti De Cecco.

Ingredienti:

Spaghetti De Cecco: 350 g. (70 grammi a testa).
Aglio: 3 spicchi (10 grammi).
Olio: 2 ½ cucchiai (30 grammi).
Peperoncino secco macinato grezzo: dipende dai gusti (10 grammi).
Sale per la pasta: 10 grammi per litro. (35 grammi).
Acqua: 1 litro ogni 100 grammi di pasta. (3.5 litri).

Ingredienti.
Ingrediente segreto:
Il piccantissimo peperoncino calabrese di mia nonna.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Preparazione della pasta:

  1. Prendete una pentola abbastanza grossa.
  2. Pesate la pasta e calcolate quanta acqua e sale vi serve.
  3.  Mettete l'acqua e il sale nella pentola, accendete a fiamma alta con il coperchio. Se avete un fornello ad induzione mettete 2 KW.
  4. Dopo decine di minuti (a gas) o 5 con l'induzione l'acqua bolle, calate la pasta, girate con un mestolo, mettete il coperchio.
  5. Attendete circa 30 secondi e girate di nuovo.
  6. Appena riprende il bollore iniziate a contare il tempo scritto sulla confezione della pasta.
Cottura pasta.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Preparazione del condimento:

  1. Mettete l'olio nella padella, accendete a fuoco basso.
  2. Sbucciate l'aglio, sciacquatelo e tagliatelo a fettine.
  3. Mettete l'aglio nella padella, fatelo cuocere girandolo finchè non diventa dorato.
  4. Schiacciatelo per far uscire tutti i succhi e toglietelo (a me piace e me lo mangio, non lo butto).
  5. Buttate il peperoncino nella padella, spegnete il fuoco.
  6. Appena passa il tempo scritto sulla confezione, controllate la pasta.
Olio e aglio.
Olio e peperoncino.
Test di cottura con il vetrino.














Condimento della pasta:

  1. Scolate la pasta.
  2. Accendete il fornello a fiamma bassa, metteteci sopra la padella con il condimento.
  3. Scaldate l'olio, buttateci dentro la pasta.
  4. Fatela saltare una decina di volte, spegnete il fornello.
Pasta saltata nel condimento.

 Impiattamento:

  1. Con un forchettone prendete gli spaghetti, metteteli dentro ad un mestolo e girate.
  2. Appena si forma il "nido" mettetelo nel piatto.
  3. Pulite eventuali tracce d'olio dal piatto.
  4. Spolverate la pasta con del peperoncino.
  5. Se vi piace potete mettere del parmigiano o del grana gratugiato in torno e una scaglia in cima.
Impiattamento (orribile).

Valori nutrizionali:

Totale:
Kcal: 1562
Carboidrati: 253
Grassi: 38
Proteine: 48
Sodio: 2000 (circa)
Zuccheri: 12

Una porzione :
Kcal: 390.5
Carboidrati: 63.25
Grassi: 9.5
Proteine: 12
Sodio: 500 (circa)
Zuccheri: 3
 

Spaghetti De Cecco:

Questa è la prima prova con la pasta De Cecco, francamente ho sempre pensato che la pasta fosse tutta uguale e che i prezzi dipendessero solo dalle spese di marketing, invece mi sbagliavo.
Rispetto alla pasta che compro di solito, quella De Cecco:
  1. Assorbe piu` acqua, aumentando la resa, quindi "con meno pasta si ha piu` pasta". Il risultato è che con gli stessi grammi di pasta si è piu` sazi con le stesse kcal.
  2. E` piu` ruvida, trattiene meglio il condimento.
  3. Tiene meglio la cottura rimanendo al dente.
Di contro c'è il costo, prezzo consigliato di 1.35 € per 500 grammi, che con la crisi in alcune famiglie si fa sentire (contando 70 grammi di pasta a testa, 2 volte al giorno per 4 persone sono 560 grammi quindi piu` di un pacco).
C'è anche da dire però che anche se c'è la crisi la gente continua a comprarsi le sigarette (e quelle oltre che puzzare fanno male).
Come conclusione direi che mi è piaciuta molto quindi la comprerò sicuramente ma da usare nei week-end quando ho gente a cena (praticamente ogni sabato e domenica).

No comments:

Post a Comment